Gli impianti vengono inseriti in anestesia locale con un intervento chirurgico ambulatoriale. L’intervento, anche se indolore e veloce, deve essere eseguito in ambiente idoneo, in un’unità operativa asettica, in condizioni di sterilità, con attrezzature adeguate all’intervento e da un operatore che abbia una competenza ed esperienza specifica.
Con un processo di “osteointegrazione” il tessuto osseo si lega intimamente all’impianto. Una volta osteointegrato, l’impianto può essere utilizzato per sostituire uno o più denti o come supporto per protesi; così si possono sostituire denti mancanti evitando di coinvolgere i denti sani adiacenti. L’implantologia rende possibile la realizzazione di una PROTESI FISSA (ponte) invece di una protesi mobile (dentiera). Qualora ciò non sia possibile, l’inserimento di impianti serve come ancoraggio della protesi mobile, fornendo maggior stabilità e comfort nel parlare, masticare e sorridere.
Il dott. Aldo Amato si dedica all’implantologia da circa trent’anni.
Tecniche chirurgiche innovative che consentono di inserire impianti osteointegrati delle più note case produttrici in siti ossei atrofici cioè con scarsa quantità d’osso disponibile per l’inserimento di impianti in modo tradizionale.
SEDAZIONE IN IMPLANTOLOGIA
Gli interventi di impantologia, a discrezione dei medici, possono essere eseguiti con l’ausilio della sedazione cosciente gassosa (O2 N2O ) o di una sedazione endovenosa al fine di abbattere l’ansia o la paura .Tale tipo di sedazione , che non prevede l’uso di farmaci H , consente al paziente di sottoporsi ad ogni tipo di intervento in assoluta tranquillità , con meno sequele postoperatorie e con la massima assistenza medica .